Asciugatrice, come risparmiare in bolletta
Elettrodomestici: come allungarne la vita
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Cinque falsi miti sugli elettrodomestici
Quello che non devi mettere nel microonde
Climatizzatore o caldaia a condensazione, pro e contro di due sistemi a confronto
Come scegliere il gasatore per l'acqua
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Acari: sconfiggerli è difficile, ma ridurli si può
Come scegliere il miglior materasso in memory foam
Pulitori a vapore: poco utili, poco efficaci
Come pulire legno e marmo
10 cose da sapere sul bucato dei bimbi
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Ammorbidenti: il test con i consumatori
In viaggio con i bambini: tutti i consigli
I nostri consigli per debellare i pidocchi in maniera rapida e duratura
Come scegliere i Seggiolini auto
Problemi con il volo ? Calcola l'indennizzo che ti spetta
Farmaci in vacanza, le regole per non comprometterne l'efficacia
Viaggi: dal 1° giugno stop al Green pass per entrare in Italia. Le nuove regole per le vacanze
Offerte luce e gas: confronta le migliori tariffe
Bollette luce e gas: quanto si risparmia in un anno cambiando abitudini
Bollette: le 5 cose a cui fare attenzione
Comprare casa: come evitare brutte soprese
Come fare una cuccia con le cassette
Come pulire casa quando ci sono degli animali
Prestiti: come riconoscere un tasso usuraio
Ristrutturare casa: mutuo di ristrutturazione o prestito
Cambiare mutuo: ecco come fare
Ritardo della surroga? Calcola il risarcimento
Conti correnti: ecco quanto costano e quanto sono soddisfatti i clienti
Problemi con la banca? C’è l'Arbitro bancario e finanziario (Abf)
Polizza per monopattino e bici elettrica: quando serve, quale scegliere | Altroconsumo
Polizza assicurativa contro il cancro: uno strumento utile
Comprare casa: la guida completa a tasse e agevolazioni
Superbonus, solo al 90% e senza cessione del credito. Ecco tutte le novità
Come leggere le bollette di luce e gas? Sette voci a cui fare attenzione
Luce e gas, difendersi dai contratti non richiesti
Smartphone Android nuovo? Come non perdere tutti i tuoi dati
Smartphone e tablet: tenere il sistema operativo sempre aggiornato è un bene?
Immagini di qualità? Metti la tv alla distanza giusta
9 consigli per sopravvivere allo smartworking
Televisore, eliminare i riflessi in cinque mosse
Google Maps: 6 cose che forse non sai
Come fare la manutenzione dei pneumatici
Monopattino elettrico: ecco le nuove regole della strada
Lucchetti per bicicletta: alcuni si aprono a mani nude
Noleggio dell'auto a lungo termine: non sempre conviene
Cure in eccesso: un rischio per la salute
Farmaci: sicuro di usarli nel modo corretto? Ecco le cose da evitare
Diete dimagranti: quali scegliere e quali evitare
Disturbi del comportamento alimentare: bisogna agire su tutti i fronti
Creme solari protezione 30 e 50+: non sono tutte efficaci. Ecco le migliori e quali evitare
Igienizzanti mani e disinfettanti, prezzi alle stelle e non sempre indispensabili
Spazzolino da denti: i consigli per usarlo al meglio
Come funziona e come scegliere l’asciugacapelli
Come scegliere la mascherina lavabile
Colazione: ecco come iniziare la giornata nella maniera corretta
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Abitudini alimentari a tavola: le scelte utili
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Grassi e oli: guida alla scelta
Come organizzare il frigorifero e conservare meglio la spesa
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Bevande alcoliche: quali sono e le caratteristiche di quelle più diffuse
In vacanza con gli amici a 4 zampe
Cani e gatti: cosa mettere o no nella ciotola?
Influencer e integratori: troppe informazioni ingannevoli. La nostra denuncia all'Antitrust
Alimentazione: quanto le tue abitudini impattano sull'ambiente?
Ciao, fai il login per un'esperienza personalizzata
Asciugatrice, come risparmiare in bolletta
Elettrodomestici: come allungarne la vita
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Cinque falsi miti sugli elettrodomestici
Quello che non devi mettere nel microonde
Climatizzatore o caldaia a condensazione, pro e contro di due sistemi a confronto
Come scegliere il gasatore per l'acqua
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Acari: sconfiggerli è difficile, ma ridurli si può
Come scegliere il miglior materasso in memory foam
Pulitori a vapore: poco utili, poco efficaci
Come pulire legno e marmo
10 cose da sapere sul bucato dei bimbi
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Ammorbidenti: il test con i consumatori
In viaggio con i bambini: tutti i consigli
I nostri consigli per debellare i pidocchi in maniera rapida e duratura
Come scegliere i Seggiolini auto
Problemi con il volo ? Calcola l'indennizzo che ti spetta
Farmaci in vacanza, le regole per non comprometterne l'efficacia
Viaggi: dal 1° giugno stop al Green pass per entrare in Italia. Le nuove regole per le vacanze
Offerte luce e gas: confronta le migliori tariffe
Bollette luce e gas: quanto si risparmia in un anno cambiando abitudini
Bollette: le 5 cose a cui fare attenzione
Comprare casa: come evitare brutte soprese
Come pulire casa quando ci sono degli animali
Come fare una cuccia con le cassette
Prestiti: come riconoscere un tasso usuraio
Ristrutturare casa: mutuo di ristrutturazione o prestito
Cambiare mutuo: ecco come fare
Ritardo della surroga? Calcola il risarcimento
Conti correnti: ecco quanto costano e quanto sono soddisfatti i clienti
Problemi con la banca? C’è l'Arbitro bancario e finanziario (Abf)
Polizza per monopattino e bici elettrica: quando serve, quale scegliere | Altroconsumo
Polizza assicurativa contro il cancro: uno strumento utile
Comprare casa: la guida completa a tasse e agevolazioni
Superbonus, solo al 90% e senza cessione del credito. Ecco tutte le novità
Come leggere le bollette di luce e gas? Sette voci a cui fare attenzione
Luce e gas, difendersi dai contratti non richiesti
Smartphone Android nuovo? Come non perdere tutti i tuoi dati
Smartphone e tablet: tenere il sistema operativo sempre aggiornato è un bene?
Immagini di qualità? Metti la tv alla distanza giusta
Firmare documenti senza stamparli si può, ecco come
9 consigli per sopravvivere allo smartworking
Televisore, eliminare i riflessi in cinque mosse
Google Maps: 6 cose che forse non sai
Come fare la manutenzione dei pneumatici
Monopattino elettrico: ecco le nuove regole della strada
Lucchetti per bicicletta: alcuni si aprono a mani nude
Noleggio dell'auto a lungo termine: non sempre conviene
Cure in eccesso: un rischio per la salute
Farmaci: sicuro di usarli nel modo corretto? Ecco le cose da evitare
Diete dimagranti: quali scegliere e quali evitare
Disturbi del comportamento alimentare: bisogna agire su tutti i fronti
Creme solari protezione 30 e 50+: non sono tutte efficaci. Ecco le migliori e quali evitare
Igienizzanti mani e disinfettanti, prezzi alle stelle e non sempre indispensabili
Spazzolino da denti: i consigli per usarlo al meglio
Come funziona e come scegliere l’asciugacapelli
Come scegliere la mascherina lavabile
Colazione: ecco come iniziare la giornata nella maniera corretta
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Abitudini alimentari a tavola: le scelte utili
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Grassi e oli: guida alla scelta
Come organizzare il frigorifero e conservare meglio la spesa
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Bevande alcoliche: quali sono e le caratteristiche di quelle più diffuse
In vacanza con gli amici a 4 zampe
Cani e gatti: cosa mettere o no nella ciotola?
Influencer e integratori: troppe informazioni ingannevoli. La nostra denuncia all'Antitrust
Alimentazione: quanto le tue abitudini impattano sull'ambiente?
Il bonus da 60 euro per l’acquisto di un abbonamento ai mezzi pubblici o al trasporto ferroviario viene prorogato e si potrà ottenere quindi anche nel 2023. Si abbassa però il numero dei beneficiari perché sarà destinato a chi ha un reddito personale inferiore a 20 mila euro (restano compresi anche ad esempio i figli a carico). Ecco come si richiede e si utilizza.
L'agevolazione prevista dal decreto Aiuti nel 2022 e destinata alle persone con reddito basso, da utilizzare per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico e ferroviario è stata prorogata anche mel 2023. Il Governo Meloni ha destinato 100 milioni di euro a copertura di questa misura per il 2023, riducendo però a 20 mila euro (in precedenza era fissato a 35 mila euro) il limite di reddito per usufruirne e limitando l’acquisto a un solo abbonamento. Fino a dicembre 2022 il bonus era richiedibile ogni mese dalla stessa persona ora, siamo in attesa della pubblicazione del decreto ministeriale che definisca tempi e modi per richiedere il nuovo bonus trasporti.
Al momento sappiamo che il Governo ha stanziato 100 milioni di euro per il 2023, da destinare alla creazione di un buono da utilizzare per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale o per il trasporto ferroviario nazionale, ma non per i servizi di prima classe, executive, business, club executive, salotto, premium, working area e business salottino. Il bonus trasporti copre il 100% della spesa sostenuta, entro un limite massimo di 60 euro al mese.
Il bonus trasporti può esser richiesto solo da chi ha posseduto nel 2021 un reddito personale lordo annuo di massimo 20.000 euro. Quindi certificazioni uniche alla mano, occorre verificare l’importo del reddito imponibile che viene indicato anche nel 730 o nel modello Redditi. I redditi interessati sono quindi tutti quelli dichiarati e imponibili ai fini fiscali, non solo quelli da lavoro o da pensione, come ad esempio gli affitti per i quali si paga la cedolare secca. La richiesta va fatta da ciascun interessato per sé o per conto di un minorenne entro il 31 dicembre 2023.
Quindi facciamo attenzione: se entrambi i genitori possiedono un reddito personale che supera i 20.000 euro annui, si può comunque chiedere per i figli. Infatti, anche se il genitore fa richiesta per il figlio, nella domanda si inserisce il reddito di chi utilizza il bonus. Il bonus è richiedibile anche se chi acquista l’abbonamento fruisce già di altre agevolazioni.
Per presentare la domanda probabilmente si procederà come per il vecchio bonus trasporti, occorrerà quindi registrarsi alla piattaforma www.bonustrasporti.lavoro.gov.it e fornire le seguenti informazioni:
L’istanza deve contenere l’importo del buono richiesto a fronte della spesa prevista e l’indicazione del gestore del servizio di trasporto pubblico, se non si conosce l’importo dell’abbonamento da acquistare si fa richiesta per il valore massimo di 60 euro e il gestore riscatterà la sola parte a copertura dell’effettiva spesa. Il buono viene emesso dal Portale ed è contrassegnato da un codice identificativo univoco, dal codice fiscale del beneficiario, dall’importo e dalla data di emissione e di scadenza dell’utilizzo che è nel dell’emissione. Se il buono non viene utilizzato, viene annullato e il beneficiario non potrà presentare un’altra istanza nello stesso mese, mentre l’importo dello stesso rientra nella disponibilità del Fondo, tuttavia è possibile annullarlo. Pertanto è meglio fare richiesta del bonus a inizio mese per avere il tempo di utilizzarlo per l’acquisto dell’abbonamento del mese successivo e non perderlo.
Se non fai parte di coloro che hanno i requisiti per accedere al bonus trasporti o per una qualche ragione non puoi ottenerlo, ricordati che puoi detrarre dalla dichiarazione dei redditi il 19% delle spese per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi di trasporto per te e per i familiari che dichiari a tuo carico, nel limite massimo di 250 euro. Inoltre, in caso di studenti si può sfruttare in alternativa la detrazione per le spese scolastiche. Queste possibilità rimangono anche per recuperare parte del costo dell'abbonamento che supera l'importo del bonus erogato.
Come abbiamo visto, occorrerà aspettare prima di poter richiedere il bonus trasporti. Ma in questi mesi il Governo ha sfornato tanti altri bonus che possono aiutarti a far quadrare i conti di casa: dalle detrazioni sul 730, agli incentivi, dagli sconti su prodotti e sevizi ai voucher da spendere durante l'acquisto. Ma sei sicuro di conoscere davvero tutte le opportunità offerte dallo Stato? Sai ad esempio che puoi avere fino a 5.000 euro di ecobonus se acquisti un'auto elettrica? E che se rottami un vecchio televisore puoi avere uno sconto di 100 euro su quello nuovo? E ancora, sai che esiste un bonus per cambiare mobili, elettrodomestici e persino per installare le zanzariere?
Per questo motivo abbiamo deciso di offrire ai consumatori una pagina di facile consultazione, nella quale potrai trovare tutte le informazioni che cerchi riguardo i bonus, gli ecobonus e gli incentivi governativi che al momento si possono ottenere. Scopri a quali hai diritto e come fare la domanda in maniera corretta. E se hai bisogno di aiuto, ci siamo noi: lascia il tuo numero di telefono e i nostri esperti ti richiameranno per darti tutto il supporto che hai bisogno per ottenere i tuoi bonus.
Scopri tutti i bonus disponibili
Finanziato dal MiSE. Legge 388/2000 - ANNO 2021
Chiamaci Dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 / 14.00-17.00
Il nostro ruolo nel mercato
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi